Abiti da sposa tra vintage e modernità: il bianco si fa arte
Per le spose 2025 che amano gli abiti d’epoca, ma non vogliono rinunciare alla contemporaneità, le passerelle bridal di questa stagione si sono riempite di pezzi unici, vere e proprie creazioni ispirate al passato, seppur intrise di ‘nuovo’.
Scegliere un abito bianco vintage per il proprio grande giorno, significa ripercorrere la storia della moda bridal: ogni periodo storico ha infatti celebrato a proprio modo il ‘Sì’, con codici stilistici precisi, talvolta inderogabili.
Il wedding dress del Novecento offre moltissime ispirazioni alle spose che amano vestirsi di ‘passato’, e, non caso, numerosi stilisti contemporanei hanno prodotto per il 2025 intere collezioni a tema ‘vintage’: inutile dirvi che l’unione sapiente di passato e presente può dare vita a vere e proprie opere d’arte.
Per chi ama gli anni Venti, molti abiti da sposa di questa stagione presentano una silhouette ‘a colonna’ con un piccolo strascico rotondo e maniche lunghe. Tra i tessuti privilegiati per questo genere di modello c’è il cady, al quale sovrapporre un tulle ‘spumoso’ ed impalpabile. Tra i capelli, in pieno stile anni Venti, un fermaglio prezioso completerà ed illuminerà l’outfit.
Ma gli anni Venti sono anche sinonimo di ‘flapper girl’ e di uno stile ‘ruggente’: via libera dunque a linee scivolate, tulle e cascate di frange in stile Charleston, perfette per la notte danzante post ricevimento.
Le passerelle bridal 2025 propongono anche romantici abiti da sposa tagliati di sbieco e realizzati in raso di seta fluttuante: corpetti foderati di pizzo, gonne midi, maniche a sbuffo e velette corte strizzano l’occhio agli amati anni Trenta.
Per quante invece pronunceranno il proprio ‘Sì’ in Comune, abiti e tailleur in mikado saranno adattissimi: corpetti ‘a doppio petto’, silhouettes decise, voluminose gonne a pieghe ed un paio di pump gioiello, saranno elementi perfetti per riproporre la moda degli anni Quaranta.
Le spose in cerca di abiti vintage non possono non conoscere 1920 Vintage Bridal Salon: la collezione di questo brand include degli originali dai primi del Novecento agli anni Sessanta, ma anche svariate repliche su misura.
Quante amano la ‘vecchia Hollywood’ potranno optare per un elegante abito in seta dalla linea scivolata, uno scollo all’americana sul davanti ed uno profondissimo sulla schiena: questo modello molto glamour rimanda alle dive del cinema ritratte con lunghi abiti bianchi tagliati con la tecnica innovativa (per quei tempi) dello ‘sbieco’.
Ma vintage è anche ‘colore’: per le spose che vogliono calarsi nel passato, e farlo in modo non convenzionale, l’abito da sposa si tinge di toni dal rosa fino al pesca, riproponendo una silhouette anni Cinquanta. Niente di più all’avanguardia!
Le passerelle 2025 presentano anche raffinatissimi abiti bianchi che rileggono con taglio contemporaneo lo stile vittoriano: diversi i modelli tagliati in tulle, dalle linee romantiche e le file di ricami, con le maniche lunghe e la scollatura accollata. Le ampie gonne a godet vengono messe in risalto da calzature e tacchi preziosi e luminosissimi.
Infine, se pronuncerete il vostro ‘Sì’ immerse nella natura, in un contesto country o boho-chic, scegliete un abito da sposa vintage stile anni Novanta: modello a trapezio, mini strascico e sopraveste/cappa trasparente con ricami floreali e maniche lunghe a campana. Un’acconciatura morbida o i capelli completamente sciolti completeranno il vostro vintage look, calandolo nei giorni nostri.
A giusta ragione, si dice che custodire il passato aiuti a comprendere il presente e migliorare il futuro: se ci pensate, è vero anche nella moda, ed anche in quella bridal.
L’ispirazione al passato, l’esclusività del presente e l’attenzione al futuro (magari propendendo per modelli da indossare mille volte e tessuti ‘sostenibili’), sono la garanzia che, nel giorno delle vostre nozze, vestirete qualcosa di unico ed ‘eterno’ come il vostro ‘Sì’.